Quale bavaglino scegliere a seconda dell’età del bebè?
Il bavaglino è un prodotto indispensabile da utilizzare durante il momento della pappa: la sua funzione è quella di proteggere il collo e i vestitini del neonato. Può essere utilizzato a partire dai primi mesi di vita del bebè fino al periodo della diversificazione alimentare.
Ti stai chiedendo quale tipo di bavaglino scegliere? O qual è l’allacciatura più adatta all'età del tuo bambino? O ancora qual è il materiale migliore? Esiste il bavaglino magico? In questo articolo puoi trovare le risposte a tutte le tue domande!
La taglia
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione nella scelta del bavaglino è la taglia. Un bavaglino troppo grande, infatti, potrebbe risultare fastidioso per il tuo bambino, mentre una taglia troppo piccola potrebbe avere un’allacciatura troppo stretta e rischierebbe di non proteggerlo in maniera efficace durante i pasti. Per questo ti proponiamo diversi tipi di bavaglini, adatti all’età e alla morfologia del neonato:
La forma
Spesso la forma del bavaglino non dipende soltanto dal livello di protezione che può garantire al momento del pasto, ma tiene conto anche della sua funzione pratica / estetica. Questi sono i vari modelli che puoi trovare sul mercato:
1) Standard: questa forma arrotondata è senza dubbio il bavaglino più utilizzato e più venduto. La sua forma arrotondata sugli angoli copre e protegge il tuo bambino a partire dal collo. In più, su questo modello, l’allacciatura è posta sul retro oppure sul lato, ideale nel caso di bavaglini nascita per chiuderli in maniera più pratica e veloce.
2) Bandana: originale e di tendenza è IL bavaglino alla moda. La sua forma a bandana permette di lasciarlo al neonato per tutta la giornata. È chic e protegge i vestitini dalle sbavature! Diventerà il compagno ideale del tuo bambino durante il periodo della dentizione.
3) Con maniche: ideale per il momento in cui il bambino comincerà a mangiare da solo, questo modello gli coprirà interamente il busto, braccia incluse. In questo modo imparerà a mangiare da solo, come i grandi!
4) Scuola materna: questo modello è pensato appositamente per i bambini più grandi, in modo da proteggere interamente i loro vestiti. Molto utile durante i pasti come durante le attività da fare a casa o alla scuola materna
La chiusura
- Velcro: Generalmente posta sul lato per i bavaglini nascita e sul retro per i neonati più grandi, il velcro è pratico per allacciare e togliere il bavaglino in maniera pratica e veloce. Consigliato per i più piccoli. Hai paura che il velcro possa irritare la pelle del neonato? In commercio esistono delle varianti “ultra soft” che non provoca alcuna sensazione di prurito come il velcro normale.
- Lacci: questo tipo di allacciatura è preferibile a partire dai 12 mesi in su e permette di tenere ben allacciato il bavaglino. I laccetti vengono ampiamente utilizzati per il modello “scuola materna”, dato che i bambini più grandi si muovono di più e rischiano maggiormente di perderlo.
- Elastico: anche questa allacciatura viene utilizzata in particolare per il modello “scuola materna” e sui bavaglini grandi per i bebè dai 12 mesi in su. Il vantaggio è che il bambino può infilarlo da solo dalla testa in maniera autonoma.
- Bottoni a pressione: particolarmente apprezzata dai genitori, in quanto impedisce al bambino di sfilarlo ed evita il rischio d’irritazioni cutanee, questa chiusura è un buon compromesso tra quella con i lacci e quella in velcro. Nonostante questo però può risultare particolarmente scomoda per i bambini appena nati, in quanto meno pratico del velcro e più difficile da sfilare. Inoltre, se un bottone dovesse staccarsi dal bavaglino rischierebbe di essere ingerito dal neonato.
- Chiusura con fibbia: si trova più raramente, ma è spesso presente nei modelli in silicone, in quanto il materiale si adatta particolarmente a questo genere di chiusura.
Il materiale
- Cotone: utilizzato soprattutto per i bavaglini nascita, questo materiale dolce e morbido rispetta la pelle fragile dei bebè. Esistono diverse varianti di composizione del cotone. Il jersey o la mussola la cui differenza si percepisce a livello di texture.
- EVA: l’EVA è un materiale plastificato che garantisce un’impermeabilità assoluta! Pratico da lavare, è sufficiente un colpo di spugna. È possibile trovare il bavaglino con rivestimento in EVA e con il lato davanti in cotone o in spugna. Questo rivestimento permette di rendere il bavaglino impermeabile e di proteggere i vestitini del bambino.
- Spugna: composto per lo più in cotone, la spugna è un materiale dolce, morbido e ultra assorbente allo stesso tempo.
I dettagli in più
- BIB UP: questo bavaglino è dotato di un collo in silicone appositamente ideato per evitare che i liquidi si depositino sul collo del neonato! Sono finiti i tempi del collo irritato! La membrana in silicone è adattata in modo da preservare la pelle fragile dei bebè. Per questo il modello ha vinto a Parigi il premio per l’innovazione.
- L’anello da dentizione per i bebè dai 4 ai 12 mesi.Questi bavaglini sono dotati di un anello da dentizione in silicone. Questo permette al neonato di massaggiare le gengive e di avvalersi allo stesso tempo del supporto del bavaglino.
- Tasca Raccogli pappa: ideale per il momento in cui il bambino inizia a mangiare da solo, questo modello di bavaglino è dotato di una taschina per raccogliere i piccoli pezzi di cibo e per evitare che finiscano per terra. Pratico, ti eviterà di passare delle ore con la scopa dopo ogni pasto!
Per finire:
Ormai è chiaro: il bavaglino è molto di più di un semplice pezzo di stoffa. È un prodotto indispensabile da tenere sempre a portata di mano. Da acquistare singolarmente o per set, proteggerà il tuo bebè e lo accompagnerà durante le sue prime fasi della diversificazione alimentare. Si consiglia di tenerne sempre uno a disposizione in borsa, pronto in caso di bisogno!
Sei una fashion addicted e ti piace scegliere in base ai colori di tendenza? O i funzione della sua utilità? La scelta è ormai nelle tue mani!