FAQ
- Domande Frequenti
- Come acquistare i tuoi prodotti Kinousses preferiti
- Come scegliere la taglia giusta della tutina
- Come scegliere il sacco nanna del neonato
- Come scegliere il modello di pigiama e di body per bebè?
- Paracolpi per lettino: a cosa serve e quale scegliere
- Prepara al meglio la tua valigia per il parto
- Come lavare i vestiti dei neonati- guida ai simboli
- Offerta dedicata ai genitori di gemelli
- Réductions pour les professionnels de la petite enfance
L’indispensabile per preparare al meglio la valigia per il parto
L’ospedale, di solito, fornisce un elenco di oggetti e capi già a partire dal 7° mese di gravidanza
Nonostante la lista possa variare a seconda dei reparti ostetrici ( alcuni forniscono pannolini e o prodotti per l’igiene, mentre altri no), il tuo corredo dovrà includere un certo numero di prodotti indispensabili.
Ti consigliamo di preparare il corredo del neonato almeno un mese prima della data prevista per il parto, in modo da essere sicura di non aver dimenticato nulla e, soprattutto, in modo da non essere presa alla sprovvista al momento dell’arrivo in ospedale. Questo ti eviterà una buona dose di stress!
Per il bebè
Per vestirlo in sala parto:
- 1 coprifasce per neonato in lana o un piccolo gilet caldo
- 1 body per la nascita
- 1 pigiama per la nascita
- 1 paio di scarpine o di calzini
- 1 cappello per neonato
Per vestirlo durante il suo soggiorno in ospedale:
- Da 6 a 8 body per neonato
- 3 coprifasce o gilet in lana
- 8 pigiami per la nascita
- 4 paia di scarpine per bebè e di calzini
- 1 cappellino per neonato (preferibilmente in cotone)
- 1 sacco nanna (idealmente di 55-60 cm)
- 1 copertina per bebè in pile
- Da 4 a 6 bavaglini con attaccatura in velcro ( se pensi di allattare, 2 possono bastare)
- 1 copertina doudou o un piccolo peluche
Per la sua igiene:
- Da 5 a 6 accappatoi o teli da bagno per avere sempre un cambio pulito e asciutto
- 1 confezione di mussole in cotone. Queste proteggeranno le tue spalle e il lettino dai rigurgiti del bebè
- 1 fascia elastica per proteggere l’ombelico
- 2 biberon
- 1 kit per il bagnetto che comprende: 1 sapone liquido delicato, delle salviette, dell’olio di mandorla dolce, 1 crema anti- rossore, della soluzione fisiologica in piccole dosi, dell’alcool a 60° in piccole dosi, 1 termometro elettronico, 1 spazzola.
- 1 confezione di pannolini (3-5 kg) nel caso il reparto maternità non li fornisca
Per il suo ritorno a casa:
- 1 kit per la nascita oppure un guardaroba che comprende 1 body +1 pigiama +1 paio di scarpine
- 1 nido d’angelo
- 1 paio di guanti muffola nel caso faccia freddo
- 1 cappellino caldo in lana a maglie strette
- 1 copertina per bebè in pile
- 1 seggiolino per la macchina adatto ai più piccoli
Per la mamma
Per il parto:
- 1 grande camicia da notte o 1 t-shirt grande
- 1 cardigan di lana (nel caso faccia freddo)
- 1 spray nebulizzatore (per rinfrescarti)
Per il soggiorno in ospedale:
- 2 camicie da notte o pigiami (evita i pigiami che possono sfregare sull’inguine e provocare dolore)
- 1 vestaglia
- 1 paio di pantofole
- 2 o 3 paia di scarpine
- 20 mutande usa e getta in cotone
- Delle salviette igieniche tipo “maxi notte”
- Dei vestiti da giorno ( se non volete restare in pigiama vestaglia durante il giorno)
- 1 accappatoio e degli asciugamani
- 1 beauty case contenente: spray nebulizzante, detergente struccante, crema idratante, shampoo, gel doccia, dischetti di cotone, fazzolettini di carta, deodorante, crema per il corpo, crema anti-smagliature, un trattamento per il gonfiore delle gambe, trucchi, spazzola per i capelli e phon, dentifricio e spazzolino, burrocacao...
- 1 borsa per i vestiti da lavare
- Riviste, libri, carta e penna, la vostra playlist musicale preferita ( per tenervi occupate e rilassarvi)
- Delle stuzzicherie ( dolci, cioccolata, caramelle) se non segui una dieta particolare
Se hai l’intenzione di allattare:
- 2 reggiseni per l’allattamento (alla fine della gravidanza bisogna prevedere una taglia e una coppa in più rispetto alla vostra taglia)
- Per vestirsi durante il giorno: scegli delle tenute comode e pratiche con un’apertura sul davanti
- Dei cuscinetti per l’allattamento: durante il tuo soggiorno in ospedale, opta per dei cuscinetti usa e getta. Potrai passare a quelli lavabili una volta tornata a casa.
- Dei paracapezzoli in silicone: proteggono il capezzolo in caso di ragadi... Anche se non bisogna abusare del loro utilizzo, hanno permesso di portare a termine numerosi allattamenti ed è consigliabile includerli nella valigia per il parto. Ti consigliamo di scegliere una taglia piccola in modo da facilitare l’attaccamento al bambino.
- Una pomata omeopatica da applicare sul seno dopo ogni poppata
Per il papà:
E sì, anche il futuro papà deve essere pronto a vivere questo momento indimenticabile al tuo fianco e a non farsi prendere dal panico per l’emozione.
Per questo, non ci sono segreti: deve prepararsi in anticipo a questo grande evento!
A partire dal tuo 8° mese di gravidanza, deve:
- Assicurarsi regolarmente che ci sia abbastanza benzina nella macchina per accompagnarvi all’ospedale al momento opportuno.
- Preparare una borsa contenente: il caricabatterie del telefono per poter avvisare amici e parenti a parto concluso ( nel dubbio può prepararsi una lista di nomi da chiamare in ordine di priorità, per essere sicuro che l’emozione non giochi brutti scherzi)
- Prendere con sé una bottiglia d’acqua e qualche stuzzichino da mangiare ( è importante mantenere l’energia per evitare svenimenti durante le ore di travaglio)
- Ricordarsi le monetine nel caso abbia bisogno di prendere un caffè alla macchinetta
- Prevedere una macchina fotografica ( con la batteria carica) per immortalare questo momento magico!
Ultimo ma non meno importante...
Lato amministrativo:
- 2 carte d’identità (madre e padre)
- Indicazioni del gruppo sanguigno (padre e madre)
- I risultati delle tue ultime analisi
- La tua cartella clinica
- La tessera sanitaria (padre e madre)